Donne e fantastico by Giuliana Misserville

Donne e fantastico by Giuliana Misserville

autore:Giuliana Misserville [Misserville, Giuliana]
La lingua: eng
Format: epub
editore: Mimesis
pubblicato: 2020-02-21T14:53:43+00:00


Il perturbante materno:

Viola Di Grado

I romanzi di Viola Di Grado1 presentano una sorta di resistenza evidente a chi volesse collocarli nel panorama italiano. Non solo per le ambientazioni scelte dall’autrice, non solo per i riferimenti su cui appoggiano i testi e che sembrano puntare oltre i confini nazionali, non solo per la manipolazione del linguaggio che guarda a esperienze internazionali, non solo per i premi e i primi posti nelle classifiche editoriali di qua e di là dell’Atlantico, non solo e soprattutto per la vita quasi apolide di questa autrice.

Oltre a vari racconti, sono quattro i romanzi scritti nel giro di un decennio scarso, a partire dall’esordio pluripremiato di Settanta acrilico trenta lana del 2011, seguito due anni dopo nel 2013 da Cuore cavo. Dopo un intervallo leggermente più lungo, nel 2016 appare Bambini di ferro e infine Fuoco al cielo nel 2019.

Quattro romanzi che affondano le radici nel grande romanzo italiano che trova nel materno il suo nucleo seminale e che però lo stravolgono portandolo in territori impervi e distanti.

Se è vero che il nucleo di tematiche che riguardano i vari aspetti del materno hanno improntato e ispirato un numero rilevante di opere letterarie2, è vero anche che in Italia il tema è stato oggetto di una particolare focalizzazione dovuta alle elaborazioni teoriche delle femministe riunite attorno alla Libreria delle Donne di Milano e alla comunità filosofica Diotima di Verona; e di Luisa Muraro, “molto vicina alle tesi di Irigaray e in parte di Kristeva (e) fra le prime in Italia a favorire l’influenza del pensiero della differenza sessuale di provenienza francese” (Cavarero e Restaino 2002, p. 190). Ne L’ordine simbolico della madre, Muraro elabora “una teoria complessiva che pone l’accento sulla necessità, per le donne, di costruire, fondandosi sul rapporto madre-figlia (lo stadio semiotico cui si riferiva Kristeva) quell’ordine simbolico della madre che possa contrapporsi all’ordine simbolico del padre dominante da millenni” (Cavarero e Restaino 2002, p. 190).

Fare spazio dentro sé alla madre, riallacciare la genealogia, le elaborazioni del femminismo della differenza e di Luisa Muraro sembrano aver lasciato il proprio segno nella scrittura di Viola Di Grado, come del resto in quella di altre autrici e sorprendentemente anche il cinema blockbuster sembra essersi adeguato, vedi il film Maleficent del regista Robert Stromberg con Angelina Jolie (Walt Disney Pictures, 2014) e Ribelle–The Brave diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman (Pixar Animation Studios) e vincitore del premio Oscar 2013 come miglior film d’animazione.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.